Programma elettorale del candidato Sindaco Massimo Coppola e delle liste collegate
Il nostro impegno politico per Sorrento nasce dalla consapevolezza della necessità del superamento dei vecchi schemi della politica cittadina allo scopo di riaffermare i valori della partecipazione, della meritocrazia e dell’imparzialità dell’azione amministrativa.
Valori che solo chi non ha interessi personali da tutelare può rivendicare come propri e proporsi di affermarli nella società.
Nonostante l’elevata disaffezione rilevata in più occasioni, il nostro impegno mirerà a riavvicinare i cittadini, soprattutto i più giovani, alla vita politica e amministrativa attraverso la sensibilizzazione sulle problematiche del nostro territorio e ricercando soluzioni condivise.
La missione principale del nostro impegno sarà basare la linea politica dell’amministrazione sui temi della vivibilità, dell’eco sostenibilità, della cura dell’ambiente e dell’innovazione tecnologica.
L’attuale contingenza storica impone di costruire ed attuare un progetto strategico per la città di caratura territoriale ed internazionale, con priorità ben identificate che – in armonia con le opportunità offerte dall’Unione europea e dagli accordi internazionali – sia in grado di rinnovare il posizionamento internazionale della città.
È necessario ripartire dalle potenzialità della storia e della cultura locale per rilanciare il turismo e il suo indotto. Bisogna ritornare a scoprire Sorrento come una delle tappe principali del Grand Tour e come la città che ha ispirato artisti di ogni epoca e dato i natali al poeta Torquato Tasso.
È, altresì, necessario dotarsi di infrastrutture e servizi che aumentino il valore della nostra terra e di tutta l’area regionale.
La campagna elettorale della nostra coalizione sarà animata non dalle polemiche ma da proposte concrete che saranno discusse e condivise con tutti i cittadini.
Lo sviluppo del nostro territorio sarà possibile solo se renderemo Sorrento una realtà sociale ed economica basata sulla partecipazione e condivisione attiva dei cittadini.
L’obiettivo è lavorare per la nostra città, contribuendo a renderla più competitiva e all’altezza delle sfide che ci pone il futuro. Con l’aiuto di tutti siamo sicuri di riuscire ad assolvere questo importante compito al meglio.
- Viabilità Intelligente
- Adeguamento della rete viaria
- Aree di sosta auto e moto riservate ai residenti
- Sicurezza delle strade
- Tariffe agevolate per i residenti
- Abbattimento delle barriere architettoniche
- Problema abitativo
- Wi-fi pubblico e gratuito
- Potenziamento Servizi Sanitari ospedalieri
- Spazi per l’aggregazione associativa
- Riqualificazione impianti sportivi
- Realizzazione e potenziamento area dedicata agli amici a 4 zampe
- Riqualificazione delle aree del Cimitero e nuovi loculi
- Politiche assistenziali a anziani e meno abbienti
- Sostegno ai fitti abitativi
- Politiche di inserimento al lavoro per i disoccupati e sostegno agli stagionali
- Rimodulazione della fiscalità
- Istituzione del Garante per la disabilità
- Politiche di sostegno alla Terza età
- Politiche di sostegno ai diversamente abili
- Istituzione di Consulte Tematiche Amministrazione-Cittadino
- Politiche di sostegno alle famiglie
- Doposcuola gratuito per gli studenti in difficoltà
- Sportello contro la violenza
- Coordinamento istituzionale tra i Comuni della Penisola Sorrentina
- Trasparenza dell’Amministrazione e Informazione del cittadino
- Riorganizzazione del personale
- Relazioni con il pubblico (URP)
- Semplificazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
- Sorrento Capitale dell’Innovazione
- Ufficio interno dedicato alla partecipazione ai bandi europei
- La nuova vita delle Periferie
- Riqualificazione Pineta Le Tore e area Eliporto
- Potenziamento collegamento tra centro e periferie
- Riqualificazione dell’area di Marina Grande
- Restyling e valorizzazione dei sentieri escursionistici
- Decoro urbano
- Restyling di Piazza A. Veniero
- Restyling zona portuale
- Riqualificazione del Corso Italia tratto Piazza Tasso – Marano
- Restyling area Agip (Marano)
- Riqualificazione della zona di Sottomonte
- Restyling centro storico
- Regolamento per il decoro e l’arredo urbano
- Sorrento città di arte, cultura e innovazione
- La Pubblica Istruzione
- La Biblioteca comunale
- Gli eventi culturali
- Il Teatro comunale
- Il Centro polifunzionale per i giovani
- Il “Made in Sorrento” come Marchio di qualità
- La Vie delle Botteghe e delle tradizioni
- Sorrento Città dell’Artigianato e della Manifattura di qualità
- Istituzione di un Museo civico del Territorio e delle Tradizioni
- Iniziative a sostegno degli artigiani
- Potenziamento dell’Informagiovani e Sportello di avvio al lavoro
- Incubatore di impresa
- Incentivazione politiche attive per il lavoro
- Istituzione di uno Sportello pubblico Europa – Sorrento
- Sostegno ai fitti commerciali
- Agricoltura, pesca e artigianato
- Scuola delle Arti e dei Mestieri
- Hospitality Management: La formazione turistica che fa la differenza
- Sorrento tutto l’anno
- Proiezione internazionale di Sorrento
- Spettacolo di qualità come strumento di promozione turistica
- Turismo culturale, paesaggistico e ambientale
- Nuova formazione per le guide turistiche
- Campagne Marketing per la promozione del territorio
- Tutela di Mare, acque, rivi e fondali
- Trasformare i rifiuti in risorsa
- Politiche ecosostenibili
- Mobilità sostenibile
- Azioni di contrasto all’inquinamento
- Riqualificazione aree verdi
1. Sorrento più vivibile
- Viabilità Intelligente
Quando parliamo di viabilità intelligente intendiamo principalmente: la regolamentazione della circolazione dei mezzi pesanti, progetti di mobilità integrata e la riorganizzazione delle arterie stradali con l’individuazione di nuove aree di sosta riservate per il decongestionamento del traffico cittadino. Innanzitutto, la necessità di regolamentare l’accesso e la sosta dei mezzi pesanti sul nostro territorio ci porta a due azioni: nel breve termine, l’istituzione di fasce orarie per l’accesso e la sosta dei mezzi pesanti; nel medio termine, è necessaria l’individuazione di un’area di interscambio al fine di alleggerire il carico di mezzi pesanti sulle nostre strade. Proprio in quest’area può nascere anche il progetto di una mobilità integrata, che crei un nesso virtuoso con il trasporto attraverso mezzi elettrici o comunque a basso impatto ambientale di piccole dimensioni e con i servizi dell’Eav (Circumvesuviana). Tale obbiettivo ovviamente sarà perseguito in collaborazione con gli altri comuni interessati e con gli Enti sovra comunali preposti. È inoltre necessaria l’individuazione di un’area per il carico e scarico delle merci, nonché per lo stazionamento di bus e NCC. Tale area potrebbe essere ricavata attraverso la riconversione della stazione Circumvesuviana di Sorrento in polo di trasporto intermodale (progetto già esistente che prevede la realizzazione di un’area sovrastante i binari ferroviari, con accesso da Via degli Aranci) o in altra area da individuare. È necessario comunque procedere – di concerto con gli Enti preposti – ad una riqualificazione della stazione di Sorrento e ad un riordino delle attività svolte in loco, mettendo a disposizione degli utenti spazi e servizi più efficienti. Allo stesso tempo la riorganizzazione delle arterie stradali attraverso una migliore regolamentazione delle Ztl e di nuove aree di sosta, ci aiuta a decongestionare il traffico cittadino e abbassare il livello di CO2 nell’atmosfera. Questa azione viaggia di pari passo con la circolazione di mezzi elettrici che garantiscono una continua mobilità all’interno della ZTL, soprattutto a favore di persone con difficoltà motorie.
- Adeguamento della rete viaria
Le mutate esigenze quotidiane e le necessità manifestatesi in questi anni rendono necessario l’adeguamento di alcuni tratti viari. Innanzitutto, è palese la necessità di recuperare la viabilità di Via Fontanelle e Via Li Simoni attraverso la ricostruzione della strada franata. Risulta altresì utile al fine di contrastare caos e congestionamento, realizzare in Via degli Aranci, lo svincolo – in corrispondenza con l’ospedale – che consenta l’accesso a Marina Grande in modo più razionale e che colleghi la stessa Via degli Aranci con la strada che porta al Capo di Sorrento (Progetto già esistente).
- Aree di sosta auto e moto per i residenti
Un progetto di mobilità intelligente, così strutturato, non può prescindere dalla destinazione di apposite aree di sosta auto a tariffa agevolata dedicata ai residenti: attraverso intese con i parcheggi esistenti, individuiamo almeno 300 posti auto da destinare ad abbonamento agevolato per i cittadini che hanno necessità di raggiungere il centro. Stessa esigenza riguarda motocicli e ciclomotori, per i quali prevediamo la realizzazione di stalli per la sosta riservati ai residenti, muniti di un apposito contrassegno rilasciato dal Comune.
La migliore riorganizzazione delle arterie stradali implica anche la realizzazione di nuove aree di sosta che consentano il passeggio cittadino, valorizzando così anche l’economia locale. Per venire incontro alle esigenze di cittadini e commercianti è necessario istituire aree di sosta per autovetture lungo alcuni tratti della carreggiata stradale in Via degli Aranci.
- Sicurezza delle strade
Le strade costantemente dissestate e gli episodi di violenza che si sono verificati in questi ultimi mesi, richiedono una maggiore attenzione sul tema della sicurezza. Per questo vogliamo agire sul doppio fronte di una più efficiente manutenzione stradale da un lato e, dall’altro, di maggiori controlli delle forze dell’Ordine nelle aree più colpite del nostro territorio. Occorre garantire, anche nelle ore notturne un presidio ed un monitoraggio costante nell’ottica di avere strade più sicure e controllate, anche attraverso il potenziamento del sistema di videosorveglianza. Sotto l’aspetto della sicurezza stradale è necessario adottare – a seconda delle peculiarità di ogni zona – sistemi di attraversamenti pedonali intelligenti, dissuasori di velocità e semaforizzazione.
- Tariffe agevolate per i Residenti
Il cittadino merita di essere agevolato all’interno della propria città. Per questo applichiamo immediatamente concrete e consistenti agevolazioni a favore dei residenti per le tariffe relative alle strisce blu, ai trasporti pubblici intra comunali e agli stabilimenti balneari.
- Abbattimento delle barriere architettoniche
Sorrento deve essere completamente fruibile anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale. Prevediamo l’abbattimento delle barriere architettoniche in tutta la città, iniziando dai marciapiedi, dalla fruizione degli uffici pubblici e delle spiagge cittadine. Saranno anche promossi corsi ed eventi formativi sul tema della disabilità, troppo spesso relegato colpevolmente in secondo piano.
- Problema abitativo
La scarsa disponibilità e l’eccessiva onerosità degli alloggi, dovuta anche all’indiscriminato sviluppo delle attività turistico ricettive extra alberghiere, rischia di rendere Sorrento un enorme villaggio turistico. Ci impegniamo a fare quanto possibile nel rispetto della normativa vigente per favorire la soluzione del problema. Tra le opzioni da valutare c’è quella relativa alla legge 167/62 (piani di edilizia economica e popolare) e il ricorso all’edilizia convenzionata con il coinvolgimento di cooperative edilizie.
Inoltre, per contenere e regolare l’ulteriore ed indiscriminata proliferazione di attività extra-alberghiere, che di fatto sottraggono vani residenziali alle famiglie residenti, saranno poste in atto una serie di azioni mirate a regolare tali attività compreso misure finalizzate alla concessione di immediate agevolazioni fiscali a favore di coloro che concedano in locazione immobili per fini abitativi a famiglie residenti.
Un insieme di politiche abitative attive deve mirare a rendere parimente conveniente, per i proprietari degli immobili, la scelta per la locazione abitativa rispetto a quella turistica.
- Wi-fi pubblico e gratuito
Al fine di rendere migliori servizi a cittadini e turisti è opportuno installare – in tutte le piazze e nei punti nevralgici della città degli Access Point per l’erogazione di rete Internet pubblica in Wi-Fi. In questo modo, i Cittadini potranno comodamente e gratuitamente navigare in rete dai propri dispositivi.
- Potenziamento dei Servizi Sanitari Ospedalieri
Il diritto all’assistenza sanitaria costituisce un punto fondante per la vivibilità di una Città. L’ammodernamento e l’adeguamento della struttura ospedaliera, deve costituire una priorità assoluta. Nei limiti delle competenze comunali, ci impegniamo per il miglioramento dei servizi sanitari ospedalieri e per la realizzazione di un sistema di assistenza ai meno abbienti maggiormente diffuso. Allo stesso tempo predisponiamo iniziative finalizzate alla prevenzione medica ed all’informazione scientifica.
- Spazi per l’aggregazione associativa
Per favorire l’aggregazione dei cittadini e le attività delle associazioni di volontariato e delle associazioni di categoria è necessario individuare locali da mettere a disposizione delle realtà associative sul territorio in modo da incentivarne anche la collaborazione con l’Ente comunale.
- Riqualificazione degli impianti sportivi
Lo sport e l’edilizia sportiva sono stati settori trascurati fino ad oggi. Sorrento merita la riqualificazione degli impianti sportivi e la realizzazione di spazi dedicati a quei cittadini che amano fare attività fisica. Il Palazzetto dello Sport, l’impianto della Scuola Media “Tasso”, il Campo Italia, il campetto della Scuola Materna – Elementare “Angelina Lauro”, i campetti Spasiano, sono le strutture da cui partiamo per una riqualificazione che preveda anche la predisposizione per la fruizione da parte dei diversamente abili. Per il Campo Italia sembra opportuno procedere ad un intervento di ristrutturazione integrale dell’impianto esistente attraverso la progettazione ed alla realizzazione – con l’utilizzo di materiali eco compatibili – di una struttura in grado di consentire la partecipazione a campionati anche di categoria superiore e con la creazione di aree annesse per la socialità.
- Realizzazione e potenziamento aree dedicate agli amici a 4 zampe
Il benessere e la tutela degli animali costituisce un elemento indissociabile di una Città civile e accogliente. È necessario condividere strategie e azioni unitarie per incentivare condotte civiche e sensibilizzare la comunità all’assunzione di prospettive ecosostenibili. Per questo individuiamo e predisponiamo subito un’area cani pubblica, accompagnata dall’emanazione di un contestuale regolamento. L’area sarà perciò velocemente adeguata, prevedendo l’implementazione di appositi kit per le deiezioni canine, di fontane/abbeveratoio e di dispositivi per la successiva sanificazione, previa eventuale intesa con le associazioni di volontariato. All’interno dell’area è possibile ricavare uno spazio da adibire ad albergo per animali d’affezione al fine di offrire un punto di riferimento agli ospiti che raggiungono la nostra città con i propri animali domestici.
- Riqualificazione delle aree del Cimitero e nuovi loculi
La continua domanda da parte dei cittadini di disporre di un loculo per custodire le spoglie dei propri cari, porta all’esigenza di realizzare senza indugio nuove nicchie all’interno del cimitero cittadino. L’amministrazione non può più rimandare questo aspetto, insieme a quello della riqualificazione del Cimitero di Via San Renato e di una più attenta manutenzione delle sue aree verdi e degli arredi funerari.
2. Sorrento più inclusiva
- Politiche di sostegno a anziani e meno abbienti
Alla luce delle problematiche legate agli aspetti post pandemia, il ruolo delle politiche sociali riveste oggi un asset strategico per la città. Pertanto, sosteniamo energicamente tutte le categorie messe a dura prova dalla crisi economica. Aiuti mirati soprattutto agli anziani e alle fasce deboli della società, tra cui coloro che sono rimasti senza lavoro, sia mediante sostegni economici e prestazioni alimentari, che con assistenza qualificata personale e sociale.
- Sostegno ai fitti abitativi
La situazione attuale impone un intervento concreto a favore dei cittadini che vivono un momento di emergenza socio-economico. L’incremento immediato del sostegno ai fitti delle abitazioni principali risponde a questo intento. Tale strumento deve essere utilizzato anche al fine di sostenere le nuove famiglie e le giovani coppie di sorrentini.
- Politiche di inserimento al lavoro per i disoccupati e sostegno agli stagionali
Le politiche di assistenzialismo vanno lette nell’ottica di un più rapido reintegro in situazioni di indipendenza e dignità sociale. In questo senso, vanno promossi lavori socialmente utili, tirocini formativi e corsi di formazione professionale per favorire l’occupazione dei nuclei familiari colpiti dalla crisi o comunque in difficoltà. Riteniamo inoltre utile procedere alla creazione di un’anagrafe dei lavoratori stagionali in collaborazione con l’Osservatorio comprensoriale per il monitoraggio del lavoro precario ed il contrasto e l’emersione del lavoro non regolare.
- Rimodulazione della fiscalità
Anche alla luce del particolare momento storico è opportuno procedere ad una rimodulazione della tassazione allo scopo di sostenere i redditi più bassi, attraverso l’azzeramento dell’addizionale comunale IRPEF per i redditi inferiori a 25.000,00. E’ inoltre opportuno procedere ad una revisione della spesa ed all’adozione di provvedimenti finalizzati a garantire la progressività del prelievo fiscale.
- Istituzione del Garante per la disabilità
Lo scopo è quello di presidiare l’abbattimento delle barriere architettoniche e di perseguire la rimozione degli ostacoli, anche di carattere sociale e culturale, che si frappongono al riconoscimento di pari dignità e opportunità per le persone diversamente abili, favorendo le politiche di integrazione sociale e il miglioramento dell’autonomia personale. Il Garante sarà il punto di contatto tra i diversamente abili, i loro familiari, i tutori, gli accompagnatori, le associazioni e tutti i soggetti interessati o senza scopo di lucro avente come fine la tutela dei diritti e/o la promozione sociale delle persone con disabilità.
- Politiche di sostegno della Terza età
A favore della terza età è opportuno potenziare le iniziative finalizzate alla socializzazione ed alla formazione. Pertanto, è utile rafforzare le attività del Centro Anziani e completarle con corsi di informatica per la terza età, incontri informativi con professionisti al fine di approfondire specifiche tematiche ed iniziative di prevenzione medica e approfondimenti scientifici. Parimenti importante è il potenziamento delle attività di socializzazione e di svago.
- Politiche di sostegno per i diversamente abili
È necessario sostenere i diversamente abili e le loro famiglie attraverso il potenziamento dei servizi già esistenti (assistenza domiciliare e specialistica, centro diurno) e l’attivazione di progetti tesi all’inserimento sociale e lavorativo, quali, ad esempio: tirocini formativi, laboratori di inclusione sociale, pet-therapy e musicoterapia.
Per le persone con disabilità prive del supporto familiare andranno, inoltre, sviluppati programmi e interventi innovativi di residenzialità come previsto dalla Legge 112/16 “Dopo di noi”.
- Istituzione di Consulte Tematiche Amministrazione-Cittadino
Facendo seguito alla riuscita esperienza della Consulta Sanità, da noi istituita, attiviamo altrettante Consulte per ogni settore fondamentale dell’Amministrazione. In questo modo ci poniamo in continuo confronto e collaborazione con la popolazione e con gli esperti di settore, incentivando anche la cittadinanza attiva a favore della Città e delle esigenze via via emergenti.
- Politiche di sostegno alle famiglie
Per sostenere ed incentivare le famiglie attiviamo nuove misure di sostegno sotto forma di contributi (ad esempio bonus bebè, bonus baby-sitter) e migliorando i servizi già esistenti, come l’asilo nido, le colonie estive e il trasporto scolastico. Per quanto riguarda l’asilo nido, oltre al prolungamento dell’orario di permanenza dei bambini e l’erogazione del servizio anche il sabato, andrà valutata anche l’apertura di una nuova sede presso il plesso scolastico di Cesarano che dovrà tornare in tempi rapidi ad ospitare la scuola per l’infanzia ed essere punto di riferimento per le famiglie delle zone collinari.
Più attenzione e risorse verranno inoltre destinate al Centro per la Famiglia e più in generale alle azioni di carattere informativo e alle attività di sostegno e supporto alla genitorialità.
- Doposcuola gratuito per gli studenti in difficoltà
Guardando ai più piccoli, il Comune può attivare, in collaborazione con associazioni di volontariato e con i servizi sociali, un programma di tutoraggio scolastico per i giovani studenti in difficoltà delle scuole elementari e medie. La scuola e l’istruzione devono essere il volano dell’inclusione sociale e della creazione di opportunità per le fasce più deboli della popolazione. Corsi di doposcuola gratuiti con partecipazione garantita in base al reddito familiare per livellare la preparazione dei giovani studenti e abbattere le disuguaglianze di istruzione e culturali che troppo spesso diventano disuguaglianze sociali.
- Sportello contro la violenza
Istituzione di uno sportello pubblico con la presenza di figure in grado di veicolare i cittadini vittime di ogni forma di violenza verso il sistema sanitario specialistico e/o le autorità giudiziarie.
L’obiettivo principale è la tutela (intesa come supporto pratico) in caso di maltrattamenti in famiglia, violenza psicologica e sessuale, bullismo e cyberbullismo.
Lo Sportello interviene a seguito di segnalazione o formale denuncia, anche in forma anonima, lavorando attraverso la rete di servizi offerti dal Comune che vanno dalla tutela legale al sostegno psicologico.
3. Sorrento più efficiente e trasparente
- Coordinamento Istituzionale fra i Comuni della Penisola Sorrentina
Un coordinamento tra i Comuni del nostro territorio è necessario al fine di gestire in modo più efficiente ed efficace servizi e problematiche comuni all’intero territorio peninsulare. Settori come quello della viabilità, della tutela dell’ambiente e della sanità, necessitano di una visione globale ed intercomunale per trovare soluzioni efficienti e in linea con le aspettative del cittadino: serve uno sforzo collettivo.
I vantaggi di un’aggregazione tra i Comuni sono notevoli: riduzione dei costi, maggiore peso politico e istituzionale, maggiori possibilità di accesso ai fondi europei, gestione unitaria del territorio e dei problemi condivisi, essenziale per la loro risoluzione.
In quest’ottica si innesta anche la discussione sull’Ospedale Unico della penisola sorrentina, alla cui realizzazione deve seguire una maggiore presenza di presidi sanitari dislocati sul territorio per funzioni di pronto soccorso e lungodegenza.
- Trasparenza dell’Amministrazione e Informazione del cittadino
Tutti i cittadini e gli operatori economici vanno trattati in modo uniforme e imparziale. Adottando pratiche trasparenti e in linea con le nuove tecnologie digitali, intendiamo informare tutti sulle opportunità e i servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione. Un cittadino ben informato è una prerogativa essenziale all’interno di una comunità dove spesso i diritti possono essere trasformati in concessioni.
La trasparenza è anche lo strumento fondamentale per un controllo diffuso da parte dei cittadini dell’attività amministrativa, nonché elemento portante dell’azione di prevenzione della corruzione e della cattiva amministrazione.
Per questo oltre a esigere la puntuale osservanza degli obblighi previsti dal D.Lgs. 33/13 ci impegniamo a ripristinare l’accesso all’archivio storico dell’Albo Pretorio e a rendere nuovamente consultabili gli atti pubblicati nel rispetto delle indicazioni date al riguardo dal Garante della Privacy.
Maggiore trasparenza dovrà inoltre essere garantita sul fronte dell’utilizzo dei proventi dell’imposta di soggiorno e più in generale nella predisposizione dei documenti contabili dell’ente (al riguardo riteniamo indispensabile procedere ad una completa revisione dei capitoli di spesa).
- Riorganizzazione del personale
Riteniamo indispensabile un rinnovamento dell’apparato amministrativo mediante l’indizione di nuovi concorsi e la formazione e la valorizzazione del personale. L’obiettivo è creare senso di appartenenza alla Città e alla macchina burocratica: i Dirigenti e il personale comunale riscoprono l’orgoglio di lavorare per la comunità, che costituisce un fattore fondamentale di motivazione e di impegno. Altra priorità irrinunciabile è analizzare, pianificare e revisionare periodicamente il fabbisogno delle occorrenze di personale e l’organizzazione in generale, anche con la reingegnerizzazione di processi, puntando all’innovazione tecnologica e gestionale, con la semplificazione delle procedure e la digitalizzazione diffusa. Per supportare ciò, variamo un Regolamento avanzato del personale ispirato alla responsabilità, alla delega delle funzioni, alla valorizzazione, crescita e formazione delle risorse interne, puntando in prospettiva anche all’eventuale superamento della Dirigenza.
- Relazioni con il Pubblico (U.R.P.)
Tema spesso dolente è stato quello della mancanza di punti di riferimento per il cittadino che, in ambito amministrativo, spesso si sente diffidente, confuso, poco considerato. Per questo rendiamo attivo e funzionale l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, in grado di dare risposte immediate alle persone, soddisfarne le esigenze e necessità e avvicinare la Pubblica Amministrazione al cittadino e viceversa.
Il Comune deve tornare ad essere la “Casa del Cittadino”, dove ciascuno possa essere accolto con competenza e garbo e vedere riconosciuti i propri diritti.
- Semplificazione e Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
Occorre migliorare la qualità del servizio erogato al cittadino ed accelerare i tempi di erogazione dei servizi. Per farlo bisogna garantire innanzitutto un più semplice e immediato accesso ai servizi comunali attraverso lo snellimento degli iter burocratici. Abbiamo intenzione altresì di attivare un Progetto “Pilota” con le Pubbliche Amministrazioni al fine di creare degli Sportelli Virtuali per ridurre i disagi per i cittadini di Sorrento e della Penisola Sorrentina. A Sorrento possono aprire, ad esempio, Sportelli Virtuali dell’Agenzia Entrate, dell’Inps e di Equitalia, così da evitare ai cittadini il disagio dello spostamento.
- Sorrento Capitale dell’Innovazione
Nell’era della digitalizzazione, Sorrento deve porsi l’obiettivo di diventare capitale dell’innovazione nel Sud Italia: un laboratorio dove ricercare e sviluppare nuove modalità di interazione tra le istituzioni e cittadini per la fruizione dei servizi pubblici, dalla semplice richiesta di certificati anagrafici a istanze più complesse.
Il rapporto tra Comune e cittadino può essere completamente dematerializzato sfruttando le nuove tecnologie, raccogliendo in un portale web e in una App tutte le informazioni necessarie, dalle tasse agli orari dei mezzi pubblici, dagli eventi in Città agli avvisi per la cittadinanza.
Ogni cittadino sarà dotato della sua identità digitale, sincronizzata con i servizi nazionali SPID e app IO, con cui comunicare con gli uffici pubblici, semplificando la vita delle persone, che potranno monitorare in qualsiasi momento lo stato della loro istanza e dialogare direttamente con i responsabili del servizio richiesto.
Un portale specifico sarà poi dedicato alle imprese, in modo da azzerare la difficoltà degli adempimenti burocratici e snellire il rapporto con la pubblica amministrazione.
Anche la fruizione turistica della Città dovrà essere completamente digitalizzata: una App pensata per i turisti con tutte le informazioni utili e gli eventi in corso, con supporto multilingua in tempo reale da parte di operatori specializzati.
In quest’ottica di digitalizzazione si inserisce anche la modernizzazione della Biblioteca comunale che deve essere in linea con le nuove tecnologie facilitando l’accesso pubblico all’informazione.
- Ufficio interno dedicato alla partecipazione ai bandi europei
L’Europa costituisce una risorsa anche e soprattutto per il Comune di Sorrento, al fine di intercettare quei bandi e quelle opportunità che aiutano lo sviluppo della Città. A tal fine istituiamo un apposito Ufficio interno al Comune dedicato esclusivamente al monitoraggio dei bandi e alla selezione e progettazione di bandi europei, in linea con le esigenze della Città.
4. Sorrento più policentrica
- La nuova vita delle periferie
L’attuale situazione della città vede un centro congestionato e caotico e periferie isolate e spesso trascurate (basti pensare alla incresciosa situazione di Via li Schisani da anni interrotta a causa di eventi franosi). La città che noi vogliamo non avrà periferie, ma nuovi centri. La zona alta in particolar modo necessita di più cure: a partire dalla manutenzione stradale e dalla pubblica illuminazione, passando per gli allacci alla rete fognaria di cui molte zone della città sono ancora sprovviste. Inoltre, sarà necessario procedere all’adeguamento delle strade rurali ed alla riqualificazione delle stesse.
- Riqualificazione Pineta Le Tore e area Eliporto
È nostra intenzione procedere in tempi brevi alla riqualificazione della Pineta Le Tore e dell’intera area circostante, compresa l’area dell’ex eliporto, che dovrà essere un polo di aggregazione, in grado di creare occupazione oltre che un’offerta ecosostenibile per cittadini e turisti, con la realizzazione di aree dedicate allo sport all’aperto, di una zona dedicata ai bambini e di un’area per lo sgambamento dei cani.
- Potenziamento collegamento tra centro e periferie
Il miglioramento delle condizioni di vita dei residenti nelle zone periferiche passa necessariamente dal potenziamento del trasporto pubblico con il centro cittadino. Saranno pertanto intensificate le corse dei bus – sulle linee esistenti – in modo da coprire un più ampio arco temporale della giornata. Attraverso un progetto di urbanizzazione delle periferie saranno, inoltre, collegate al centro – attraverso l’attivazione di nuove linee di trasporto su gomma – le zone alte della città attualmente isolate.
- Riqualificazione del Borgo di Marina Grande
Progettiamo di riqualificare l’area dismessa dell’impianto di depurazione di Marina Grande con diversi interventi che comprendono un parcheggio per auto e motorini, un’area dedicata al ricovero delle attrezzature da pesca, la realizzazione di un’area verde attrezzata, nonché un sistema di ascensori che consenta l’accesso al borgo direttamente da Via del Mare.
- Restyling e valorizzazione dei sentieri escursionistici
Il nostro territorio di sentieri naturalistici attraverso i quali è possibile percorrere i tratti più caratteristici della Città. Purtroppo, molti sentieri versano in stato di abbandono e di incuria. Sono pertanto necessari interventi di manutenzione straordinaria e successivamente una massiccia azione di promozione al fine di rendere fruibili a cittadini e turisti angoli straordinari – e talvolta inediti – del nostro territorio.
5. Sorrento più bella
- Decoro Urbano
Il biglietto da visita di una Città è senz’altro la cura che viene dedicata alle sue strade, ai suoi giardini, ai suoi monumenti e a tutto l’insieme che rende gradevole, riconoscibile ed omogenea una realtà territoriale. Per rendere Sorrento più bella è necessario procedere ad interventi di manutenzione più puntuali ed organici nonché ad opere di riqualificazione urbana finalizzate a rendere la città sempre più accogliente e funzionale. E’ opportuno altresì curare con attenzione la pulizia e la sanificazione delle strade.
- Restyling di Piazza A. Veniero
È necessario in tempi brevi conferire una precisa identità a Piazza Andrea Veniero, attraverso un ripensamento della struttura centrale ed un miglioramento dell’arredo urbano circostante. Inoltre, al fine di valorizzare i prodotti agricoli del nostro territorio e riportare la Piazza alla sua antica missione di mercato è opportuno organizzare periodicamente iniziative di “Mercato a Km 0” in collaborazione con operatori agricoli ed associazioni del settore.
- Riqualificazione della zona portuale
Il porto rappresenta un biglietto da visita per una città come Sorrento. Per questo procediamo in tempi brevi al miglioramento dei servizi di accoglienza e di informazione ai passeggeri ed alla riqualificazione di segnaletica e arredi. Ovviamente fondamentale per la svolta del porto sarà la realizzazione del collegamento meccanizzato con il porto. È un’opera che la Città attende da anni e che sarà fondamentale per decongestionare Piazza Tasso, Via Luigi De Maio e il Porto, mettendo in comunicazione diretta il centro della città con uno dei fulcri nevralgici della viabilità pubblica: quella via mare. Il progetto contribuisce ad una Sorrento più bella e più ecosostenibile. Ai residenti sarà immediatamente garantita la fruizione del percorso a condizioni agevolate.
Il potenziamento della Nautica da diporto, inoltre, è una esigenza improcrastinabile – anche al fine di intercettare una nicchia di turismo di alto livello – da soddisfare attraverso la progettazione e la realizzazione di un moderno ed efficiente sistema di pontili per l’ormeggio ed il transito delle imbarcazioni. Tale progettazione dovrà tenere conto della realtà esistente, migliorandone la funzionalità e l’estetica, attraverso soluzioni e tecnologie ecosostenibili.
- Riqualificazione del Corso Italia tratto Piazza Tasso – Marano
Il tratto di Corso Italia in oggetto necessita con urgenza di interventi finalizzati al rifacimento dei marciapiedi e dell’arredo urbano al fine di rendere la zona più gradevole e funzionale.
- Riqualificazione area Agip (Marano)
Con il restyling del tratto di Corso Italia che va da Piazza Tasso a Piazza Veniero si è creato un forte disequilibrio con il tratto di Corso Italia che parte dalla piazza principale e termina a Marano. Pertanto, procederemo alla riqualificazione anche di questa zona. In particolare – nell’ambito del programma di dismissione dei distributori di carburante dal centro abitato – il quartiere sarà valorizzato mediante il progetto di destinare l’area, attualmente deputata alla distribuzione di carburante Agip, ad una piazza pedonale con giardini, attrezzata con sottostante parcheggio, così da favorire il commercio di quartiere ed i residenti.
– Riqualificazione della zona di Sottomonte
Grazie al nostro impegno dopo un lungo percorso progettuale ed autorizzativo, è stata recentemente appaltata l’opera che prevede la riqualificazione della zona di ingresso a Sorrento attraverso l’ampliamento dei marciapiedi e il rifacimento dell’area circostante con un’area verde attrezzata in via Arigliola angolo Corso Italia. Solo la pandemia in corso ha impedito – ad oggi – l’esecuzione dei lavori che saranno realizzati nei prossimi mesi. Un risultato ascrivibile all’efficacia della nostra azione amministrativa. Nella stessa zona prevediamo ulteriori migliorie e abbellimenti, quali: il miglioramento dell’illuminazione e della sicurezza stradale e l’ammodernamento dell’arredo urbano.
- Restyling del centro storico
I numerosi interventi effettuati, tra cui la metanizzazione della città, hanno provocato ingenti danni, dissestando la pavimentazione. Alla luce di ciò va effettuato un lavoro di risistemazione del basolato al fine di restituire all’intero centro storico sicurezza e decoro, procedendo, contestualmente, al sotterramento delle linee elettriche scoperte del centro storico.
- Regolamento per il decoro e arredo urbano
E’ uno strumento fondamentale per disciplinare in maniera organica gli interventi che impattano sull’estetica dei luoghi al fine dare uniformità e gradevolezza agli arredi e decori pubblici e privati.
6. Sorrento più culturale
- Sorrento città di arte, cultura e innovazione
Sorrento deve proiettarsi a diventare sempre più un centro internazionale di cultura, arte e innovazione. A tal fine immaginiamo la realizzazione di una “open air art gallery “ internazionale, che possa toccare vari luoghi della città, in un disegno di impreziosimento e aumento di attrattività. In tale contesto vanno adeguatamente considerate la figura di Torquato Tasso e dell’Istituto di Cultura Tasso di Sorrento.
E’ necessario altresì organizzare eventi ed iniziative di rilevanza nazionale ed internazionale, nonché promuovere la cooperazione con città gemellate o amiche.
Di fondamentale importanza è la valorizzazione e la promozione dell’enorme patrimonio artistico e culturale di la nostra città dispone. Il Museo Correale di Terranova, a tal fine, necessita di interventi finalizzati alla innovazione alla digitalizzazione ed alla creazione di percorsi tattili per non vedenti nonché del recupero della sezione archeologica e dei giardini.
- La pubblica istruzione
Il nostro impegno programmatico per l’Istruzione Pubblica e i servizi scolastici parte dall’assunto che gli investimenti in capitale umano devono essere prioritari in una società moderna. Pertanto, la scuola ha un ruolo centrale nella formazione delle nuove generazioni. Occorre avviare un piano della collaborazione e dialogo costruttivo tra scuola ed ente comunale adoperandosi per essere nelle condizioni di assicurare a tutti l’offerta formativa meglio rispondente alle effettive necessità ed inclinazioni, mirando alla valorizzazione delle eccellenze presenti in ogni ragazzo ed avendo a cuore, al contempo, i ragazzi più deboli e svantaggiati sul piano socio-economico-culturale. Occorre realizzare le condizioni di fattibilità necessarie per l’esercizio del diritto allo studio da parte degli studenti, sia attraverso la risoluzione delle problematiche strutturali che attraverso l’erogazione di servizi più efficienti e borse di studio agli studenti meritevoli. In tale contesto è necessario garantire la piena sicurezza dei luoghi e la disponibilità di strumenti e tecnologie per una didattica innovativa.
- La biblioteca comunale
La biblioteca “B. Capasso” deve essere un luogo accogliente e funzionale aperto a studenti e studiosi. Pertanto. è urgente la risoluzione delle problematiche strutturali che la rendono poco confortevole ed il miglioramento dei servizi (abbattimento delle barriere architettoniche – Wi-fi – impianto di climatizzazione).
- Gli eventi culturali
Sorrento deve essere sempre più un riferimento per eventi culturali quali mostre di arte, rappresentazioni teatrali, musicali e folkloristiche ed eventi legati al mondo della cultura in genere. Nel raggiungere questi obbiettivi è necessario un più efficace coordinamento tra gli Enti territoriali preposti e le associazioni operanti nel settore.
L’obbiettivo è quello di portare in Città le eccellenze a livello internazionale ma anche di valorizzare, sostenere e promuovere i nostri talenti e cultura del nostro territorio.
- Il Teatro comunale
Il Teatro comunale deve diventare il punto di riferimento per le attività di cultura e spettacolo. E’ fondamentale rendere la struttura moderna e funzionale ed organizzare attività culturali e formative per tutte le fasce di età oltre ad eventi di musica, folklore, danza, teatro e cinema. Il teatro comunale deve adempiere la funzione di avvicinare il cittadino al mondo della cultura a tutti i livelli ed offrire agli utenti momenti di intrattenimento di qualità.
- Il Centro polifunzionale per i giovani
Rendere Sorrento una Città sempre più per giovani rende necessaria la realizzazione di un centro polifunzionale a loro dedicato. Un luogo per incontrarsi e socializzare ma anche un punto di riferimento per attività culturali e di intrattenimento (ad esempio: cineforum, dibattiti a tema, organizzazione di eventi giovanili).
7. Sorrento più autentica
- Il “Made in Sorrento” come Marchio di qualità
L’autenticità di Sorrento e dei suoi prodotti conosciuti in tutto il mondo rende necessaria l’istituzione di un marchio riconosciuto e riconoscibile sotto il quale raccogliere tutti i prodotti tipici di Sorrento, sia agricoli che artigianali. Il Made in Sorrento avrà il fine di garantire e proteggere la tipicità di tali prodotti tramite il loro tracciamento, dalla fase produttiva fino a quella di distribuzione, anche attraverso i moderni canali di e-commerce.
- La Vie delle Botteghe e delle tradizioni
Di fondamentale importanza è ridefinire gli spazi dedicati al “Made in Sorrento”, attraverso la realizzazione di un percorso che si sviluppa lungo alcune strade del centro storico della nostra Città e che è riservato alla valorizzazione e alla promozione dell’artigianato e delle eccellenze locali. Una valorizzazione del passato dove le botteghe di Sorrento erano prese da esempio e che in tanti hanno cercato di emulare.
A tal fine prevediamo una detrazione sull’imposta municipale unica (IMU) a favore dei proprietari di immobili a destinazione commerciale che concedono immobili in locazione agli artigiani, oppure agli imprenditori che vendono prodotti locali manifatturieri o alimentari con marchi di qualità certificata.
In questo modo riduciamo il rischio del proliferare di attività che poco o nulla hanno a che fare con la nostra realtà territoriale.
- Sorrento Città dell’Artigianato e della Manifattura di qualità
Sorrento è famosa in tutto il mondo non solo per l’intarsio, ma anche per le tante eccellenze manifatturiere che purtroppo si trovano ad affrontare difficoltà sempre crescenti. Il ricamo, l’arte presepiale, la cantieristica del “gozzo sorrentino”, la lavorazione della ceramica sono solo alcuni degli esempi del nostro immenso patrimonio. La promozione e la rivitalizzazione di queste ed altre attività, anche attraverso una rinnovata intesa Scuola-Lavoro e un sostegno alle iniziative volte alla divulgazione di queste antiche arti (ad esempio la Biennale internazionale dell’intarsio promossa dal MUTA), è un impegno prioritario per la Città di Sorrento, la cui immagine viene impreziosita dal richiamo agli antichi simboli dell’operosità, del talento e della genialità dei nostri antenati.
Prevediamo, inoltre, l’assegnazione tramite bando di contributi a favore di giovani residenti che investono in iniziative economiche innovative nei settori tradizionali della manifattura sorrentina, premiando in particolar modo la nascita di tali attività all’interno del Centro Storico.
- Istituzione di un Museo Civico del Territorio e delle Tradizioni
Il recupero delle nostre tradizioni più caratterizzanti, nonché la loro diffusione e divulgazione, passa anche mediante l’istituzione di un sito museale in grado di incarnare un polo di conoscenza, produzione e vendita dei nostri prodotti. La zona sottostante le Antiche Mura, ad esempio, potrebbe essere la giusta cornice per questo obiettivo. Qui possiamo realizzare un’adeguata esposizione permanente che metta in luce l’eccellenza delle nostre tradizioni, il che costituisce un impatto positivo, anche in termini di agevolazione e crescita dei settori più legati al territorio ed attualmente in difficoltà.
- Iniziative a sostegno degli artigiani
Al fine di tutelare i prodotti dell’artigianato locale è indispensabile sostenere economicamente le botteghe storiche e mettere a disposizione degli artigiani spazi espositivi al fine di promuovere le loro lavorazioni.
8. Sorrento più intraprendente
- Potenziamento del Centro Informagiovani e Sportello di avvio al lavoro
Continuando l’ottimo lavoro portato avanti in questi anni in tema di politiche giovanili, avviamo un potenziamento dell’ufficio Informagiovani che diventa un vero e proprio Sportello di avvio al lavoro, ovvero una struttura in grado di tracciare un percorso utile post-scolastico e condurre i giovani ad un’occupazione stabile e di prospettiva, nonché per la ricollocazione di coloro che per motivi diversi vengano emarginati dal mondo del lavoro. L’Informagiovani deve occuparsi anche dell’orientamento scolastico e universitario per incanalare nel migliore dei modi le predisposizioni e le attitudini dei giovani sorrentini, insieme all’organizzazione di corsi di formazione professionale di informatica e di lingue.
Oggi è più che mai necessario generare un sistema in grado di premiare la preparazione ed il merito, incentivando i giovani a perfezionare le proprie conoscenze offrendo loro prospettive di un inserimento lavorativo confacente alle aspettative ed agli studi sostenuti.
- Incubatore di impresa
Realizziamo un programma di accelerazione d’impresa con l’obiettivo di incentivare la nascita di nuove start-up all’interno del territorio sorrentino. Il programma prevede la predisposizione di una rete di contatti, nonché di strumenti e servizi a favore degli imprenditori locali in grado di sviluppare nuove progettualità, senza emigrare lontano dal proprio contesto di appartenenza.
- Incentivazione Politiche Attive per il Lavoro
Tramite lo strumento dei PAL, fondati sul principio della condizionalità, possiamo premiare – con agevolazioni fiscali consistenti nella riduzione della tassa addizionale comunale – quegli imprenditori che decidono di assumere nuovi lavoratori, anche in un periodo difficile come questo. La percentuale di riduzione della tassa addizionale comunale potrà essere individuata in base al numero di nuovi lavoratori in organico con contratti di lavoro a tempo pieno e della durata di almeno 6 mesi.
- Istituzione di uno Sportello pubblico Europa-Sorrento
L’Europa costituisce una risorsa spesso ignorata o trascurata sia dall’Amministrazione che dal cittadino. Attraverso l’istituzione di un apposito Sportello Europa-Sorrento, creeremo l’anello mancante tra il cittadino e l’Europa, garantendo un servizio di assistenza per i finanziamenti europei. Il ruolo dello Sportello sarà, dunque, di informazione e consulenza al pubblico sui principali bandi di finanziamento europei, nazionali e regionali, e sulle opportunità rivolte ai giovani, alle imprese, ai professionisti e alle associazioni del territorio, anche favorendo della collaborazione e la rete, nell’intento di realizzare progetti unitari e coerenti con le esigenze del territorio. Lo Sportello, inoltre, si occuperà di svolgere azioni di sensibilizzazione e informazione, come la diffusione di newsletter, organizzazione di seminari e info-day periodici.
- Sostegno ai fitti commerciali
In considerazione della recente crisi, prevediamo subito un aiuto consistente anche a favore dei titolari di attività produttive e dei commercianti che proveranno una congrua riduzione di introiti avuta nel corrente anno. Il sostegno al pagamento dei fitti commerciali rientra sicuramente nella manovra di aiuto all’imprenditore.
- Agricoltura, pesca e artigianato
Tenuto conto del valore intrinseco della filiera agricola, ittica, e dell’artigianato locale, intendiamo realizzare una serie di iniziative volte ad incentivare questi settori. Innanzitutto, agiamo tramite l’approvazione di sostegni mirati all’agricoltore, al pescatore e all’artigiano sorrentino, insieme con alla valorizzazione dei loro prodotti locali attraverso l’istituzione del Marchio di Qualità. Inoltre, di concerto con gli operatori di settore e le associazioni di categoria, prevediamo la costruzione di una rete di distribuzione dei prodotti agricoli e artigianali, finalizzata a creare occasioni agevolate di promozione e di vendita diretta sia al cittadino che al turista. In quest’ottica risulta senz’altro necessario attribuire centralità a nuove forme di agriturismo e pescaturismo che consentano di fare esperienza reale del territorio sorrentino, accrescendo così la conoscenza e il valore dei nostri prodotti di qualità. E’ previsto inoltre un robusto potenziamento dello Sportello Agricoltura al fine di offrire agli operatori del settore servizi in linea con le esigenze del comparto.
- Scuola delle Arti e dei Mestieri
La tarsia, le botteghe artigiane e gli antichi mestieri sorrentini devono tornare a rappresentare uno dei segni distintivi del nostro territorio. In questo senso riteniamo necessario dare nuova linfa alla formazione di giovani praticanti delle Arti e dei Mestieri sorrentini, attraverso l’istituzione di una rete cooperativa tra scuola e antiche botteghe per il trasferimento delle conoscenze intergenerazionale, coniugandolo il settore con le nuove tecnologie.
- Hospitality Management. La formazione turistica che fa la differenza.
La presenza di una scuola professionale post-scolastica per la formazione di figure professionali indispensabili per il sostegno alle attività turistiche del territorio è un valore aggiunto per Sorrento. Qui l’idea di individuare la sede opportuna per ospitare il corso di Hospitality Management, di concerto con imprenditori privati, nonché con gli Enti preposti allo sviluppo e sostegno del commercio. Con l’istituzione a Sorrento della sede del corso di laurea triennale sperimentale ad orientamento professionale in Hospitality Management sarà possibile fornire agli studenti avanzate competenze e conoscenze specifiche sul management delle imprese dell’ospitalità, con riferimento sia a tematiche di Hotel Management sia di Food and Beverage Management. Il progetto formativo è sviluppato mediante convenzioni con imprese qualificate, ovvero loro associazioni o ordini professionali.
9. Sorrento più attrattiva
- Sorrento tutto l’anno
Il nostro è un territorio meraviglioso. La natura ci ha regalato mare e montagna, panorami mozzafiato e scorci unici al mondo, da custodire e preservare insieme al nostro patrimonio artistico-culturale di prim’ordine. Nostro dovere è far vivere e risplendere la città tutto l’anno, diversificando l’offerta turistica e i metodi di promozione del territorio, così da creare sempre crescenti opportunità di lavoro e di sviluppo per i cittadini.
Le modalità di spesa dell’imposta di soggiorno devono essere frutto di valutazioni realizzate insieme ai rappresentanti delle categorie produttive. L’Amministrazione deve aprirsi al confronto e individuare la migliore strategia per l’impiego di queste risorse, con l’obiettivo della destagionalizzazione turistica, in linea con le esigenze e i bisogni di chi lavora.
Di centrale importanza sono anche i metodi con cui viene stilata la programmazione. Infatti, la stessa sarà elaborata di concerto con gli operatori del comparto turistico e sarà resa disponibile con 12 mesi di anticipo, comunicandola a tutti i soggetti coinvolti nella filiera allo scopo di effettuare una efficace promozione degli eventi.
Inoltre, al fine di incentivare il commercio nei mesi di bassa stagione e favorire la destagionalizzazione è opportuno dimezzare la Tassa per l’occupazione di suolo pubblico per i mesi di marzo, ottobre e novembre.
- Proiezione internazionale di Sorrento
La Città di Sorrento con le sue speciali caratteristiche ambientali, la sua storia e cultura sono patrimonio dell’intera umanità in un contesto che oggi è divenuto sempre più globalizzato ed interconnesso.
Vi è necessità di dedicare la giusta attenzione alle relazioni internazionali (anche con gemellaggi ed accordi di cooperazione) ed alla loro importanza verso la proiezione internazionale della Città.
Nel complesso contesto attuale post covid appare di pregio consolidare, rafforzare ed estendere il lavoro sin qui svolto sulla proiezione internazionale della città (Giappone, Federazione Russia, Repubblica Popolare della Cina, Corea del Sud, Nord America, Israele, Norvegia, Germania, Francia, UK, ecc.), ben consapevoli non solo delle esigenze di diversificazione turistica, ma anche della preziosità della connessione della Penisola Sorrentina con luoghi in cui si generano valori e conoscenze.
In effetti Sorrento sempre di più deve pensare e gestire il suo futuro in possibili spazi europei e internazionali per trarre da ciò sviluppi culturali, economici, di partenariato, di conoscenza, di innovazione, di investimento ed anche di nuove opportunità lavorative e professionali per i sorrentini.
- Spettacolo di qualità come strumento di promozione turistica
Il settore degli eventi va rivisto ed interpretato in chiave promozionale. Tagliamo gli sprechi pubblici e predisponiamo eventi in grado di coniugare intrattenimento, cultura e promozione strettamente legati territorio, con la finalità di attrarre turismo di qualità e di allungare la stagione turistica. Inoltre, promuoviamo manifestazioni diffuse che coinvolgano tutti i quartieri cittadini e non solo il centro, in modo da valorizzare e vivacizzare l’intero territorio comunale, apportando beneficio al maggior numero possibile di attività commerciali.
- Turismo Culturale, Paesaggistico e Ambientale
Promuoviamo lo sviluppo del turismo culturale e di quello escursionistico, attraverso la valorizzazione e promozione dei numerosi siti di interesse artistico e culturale presenti a Sorrento. Esempi eclatanti di risorse ancora non valorizzate sono i Bagni della Regina Giovanna con i resti della villa di Pollio Felice, i cisternoni romani di Spasiano, le mura vicereali, il Bastione di Parsano, le chiese e le (ex) fontane del centro storico, il Chiostro di San Francesco. In particolare, creiamo un polo culturale che abbia il suo fulcro nel vasto patrimonio del Museo Correale di Terranova, toccando tutti i punti di interesse storico-artistici della città.
Abbiamo inoltre in progetto la realizzazione di un parco archeologico urbano che metta in luce la storia sorrentina e sia di grande attrazione per la nostra città: la realizzazione di scavi archeologici a vista lungo tutto il percorso da villa Fiorentino, passando per la vicina piazza Veniero fino ai decumani del centro storico.
Infine, la promozione del trekking urbano, attraverso itinerari volti alla scoperta delle bellezze di Sorrento, è un’ottima strada per valorizzare al meglio il patrimonio culturale e ambientale locale.
- Nuova formazione per le guide turistiche
Vogliamo incentivare la realizzazione di corsi per l’aggiornamento e la formazione degli operatori turistici, affinché l’offerta del settore sia sempre al passo coi tempi, innovativa, coinvolgente, ampia e di eccezionale qualità, come tutto il mondo si aspetta da una realtà come Sorrento.
- Campagne Marketing per la promozione del territorio
Il particolare momento storico che attraversiamo ha evidenziato la carenza di una seria strategia di promozione territoriale. Sarà pertanto predisposta con l’ausilio di esperti del settore, una campagna promozionale in grado di posizionare Sorrento in vetta ai mercati nazionali ed esteri attraverso la promozione delle bellezze naturalistiche e culturali del territorio, delle eccellenze dei settori dell’ospitalità, dell’enogastronomia e dei prodotti tipici dell’artigianato e dell’agricoltura.
10. Sorrento più ecosostenibile
- Tutela di Mare, acque, rivi e fondali
Questo è un tema di vitale importanza a livello globale. Per poter svolgere una tutela organica dell’ambiente e della risorsa mare, bisogna affrontarla a livello comprensoriale e regionale. Ecco le nostre priorità:
– Bonifica di tutti i rivi e valloni presenti a Sorrento;
– Separazione in tutta la città della fogna bianca da quella nera;
– Realizzazione di un’area naturalistica-archeologica alla Regina Giovanna;
– Prosieguo e implementazione di tutte le attività legate alla Bandiera Blu riconosciuta dalla FEE;
– Ottenimento delle 5 vele di Legambiente;
– Monitoraggio e bonifica dei fondali del litorale costiero, in collaborazione con associazioni ambientaliste e Forze dell’Ordine;
– Pulizia periodica di arenili e scogliere;
– Istituzione di un nucleo subaqueo volontario da affiancare alla protezione civile;
– Analisi periodica della qualità delle acque;
– Recupero e riutilizzo delle acque piovane.
- Trasformare i rifiuti in risorsa
Sorrento negli anni ha già ottenuto importanti risultati legati alla raccolta differenziata, ma c’è ancora tanto lavoro da fare. In primis bisogna ottimizzare le risorse economiche e umane, cercando di ridurre al minimo il costo pubblico. L’indifferenziata, ad esempio, deve essere ridotta al minimo con una serie di incentivi verso altre forme di rifiuto differenziato. L’umido attualmente ha come costo di smaltimento che,e in alcuni periodi, è addirittura superiore al nero. Per questo occorre realizzare e/o incentivare lo sviluppo di sistemi di compostaggio di comunità/prossimità, per trasformare il rifiuto organico in risorsa per il nostro territorio.
Inoltre, per incentivare la raccolta differenziata, installiamo eco-compattatori in punti nevralgici della Città (come la stazione, il porto e il parcheggio Correale).
Queste macchine mangia-plastica/ vetro/ lattine/ multimateriale accreditano punti convertibili in sconti a quei cittadini e turisti che vi depositano la raccolta differenziata.
- Politiche ecosostenibili
Al fine di migliorare la qualità della vita è necessario adottare una serie di azioni ecosostenibili di cui ci facciamo da subito promotori tra cui il riciclo delle acque, il compostaggio domestico, negli orti e nelle attività produttive e l’uso di energie rinnovabili. un Piano Energetico Comunale, in linea con gli indirizzi regionali già esistenti, che consenta l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile (in particolare fotovoltaico) per soddisfare il fabbisogno energetico degli edifici comunali.
- Mobilità Sostenibile
L’avvio di una mobilità eco-sostenibile, si inserisce perfettamente sia nel contesto della vivibilità, con riferimento all’individuazione di aree lontane dal centro per il deposito mezzi pesanti, bus e merci, che nella complementare sostenibilità ambientale di un nuovo progetto di viabilità all’avanguardia.
Riorganizzare il traffico cittadino, allargando la ZTL e attivando linee di trasporto pubblico a emissioni zero. Il nuovo sistema, integrato con sistemi smart per il tracking online dei mezzi e l’acquisto dei biglietti, dovrà coprire l’intero territorio, con fermate nelle zone collinari e in corrispondenza dei parcheggi.
Tra le azioni immediate che variamo a tutela dell’ambiente: la realizzazione di stalli dedicati alle biciclette, sia meccaniche che elettriche, la concretizzazione del progetto di bike sharing, come alternativa di trasporto per cittadini e turisti e l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche posizionate su tutto il territorio. I titolari di licenze taxi e NCC dovranno essere incentivati nell’utilizzo di autovetture ibride o elettriche, anche prevedendo l’installazione di colonnine di carica in prossimità degli stazionamenti.
Inoltre, l’installazione di centraline fisse per la rilevazione della qualità dell’aria in almeno cinque punti nevralgici della Città (incrocio di Marano, Via De Maio, rotonda di Via degli Aranci lato Viale Montariello, incrocio Via degli Aranci-Corso Italia lato Ospedale, Marina Piccola) ci consente di tenere costantemente sotto controllo la quantità dei gas di scarico presenti.
In tema di viabilità è indispensabile il coordinamento con gli altri Comuni della Penisola Sorrentina: un Piano Mobilità intercomunale, che consenta di regolare il flusso stradale e le adotti soluzioni alternative all’automobile, limitando l’ingresso di veicoli in Penisola. Ci impegniamo come Comune capofila per il potenziamento di un tavolo locale permanente che coinvolga gli amministratori di ogni Comune della Penisola Sorrentina, tecnici nominati da ciascun Comune e rappresentanti delle associazioni di categoria e civiche, per raccogliere idee e proposte e formulare un progetto da portare in Regione al fine di sviluppare un sistema integrato di mobilità sostenibile.
- Azioni di contrasto all’inquinamento
Insieme a quello delle acque e dell’aria a è necessario monitorare e contrastare ogni altra forma di inquinamento – a partire dall’inquinamento elettromagnetico e da quello acustico – al fine di salvaguardare la salute dei cittadini.
- Riqualificazione aree verdi
Attingendo risorse anche da una più attenta gestione economica del servizio di raccolta differenziata, possiamo garantire una costante manutenzione delle aree verdi, degli alberi e del centro urbano, insieme alla realizzazione di altre importanti opere verdi in Città.
